Lezioni di arte

“EUROPA DAI PARAPETTI ANTICHI” (RIMBAUD)

INTRODUZIONE

Il filo conduttore è la crisi del linguaggio figurale: il mondo non offre più un’immagine stabile di sé, né il “…pensiero…” sembra capace di creare nuove immagini per dare ordine al mondo. La profondità di questa crisi, che ha raggiunto la stessa origine dell’esistenza umana, quell’ “…iconologia della mente…” (Heidegger) che ha segnato il passaggio da natura a storia, è testimoniata da decisioni estreme:
- l’Avanguardia russa recupera il valore formale e spirituale delle icone
- nella sua povertà, che l’avvicina a tutte le cose, Morandi rilegge Chardin e Cézanne
- la “…malattia della tradizione…” di cui parla Picasso trova cura in Holbein e Vermeer
- l’attrazione della forma pura, isolata dall’ accidentalità della materia, spinge Rothko verso quell’ “…ombra di luce…” che folgorò prima Rubens, poi Goya
- tra lingua pura e corpo muto, Alberto Burri incrocia da un lato la commedia dell’arte di Giambattista Tiepolo, dall’altro la “…preistoria del visibile…” (Bonnefoy) o decorazione astratta di Matisse.

Dedichiamo questi incontri all’ Europa, affinché ritrovi radici comuni.

PROGRAMMA

ICONE E AVANGUARDIA (XI-XX SECOLO)

28/09/22 Dalla Rus’ di Kiev a Mosca La Cattedrale dell’Annunciazione (Cremlino)
12/10/22 Andrej Rublev, Piero della Francesca, Jan van Eyck Oriente e Occidente a confronto
26/10/22 Goncarova, Chagall, Kandinskij Icone e Rivoluzione

DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO

09/11/22 Hans Holbein il Giovane, Shakespeare Gli ambasciatori
23/11/22 Tiziano Splendori e miserie delle cortigiane
07/12/22 Caravaggio / Vermeer La notte e il giorno
21/12/22 Pieter Paul Rubens Autoritratto con la moglie Isabella Brant (1609)

LA PITTURA DEI LUMI

18/01/23 Antoine Watteau / Jean-Honoré Fragonard I giochi dell’amore e del caso
01/02/23 Jean-Baptiste-Siméon Chardin / Alessandro Magnasco Sotto la croce
15/02/23 Thomas Gainsborough / Giambattista Tiepolo La commedia dell’arte
01/03/23 William Hogarth, Francisco Goya La morte del tempo

GENESI DI UN’OPERA D’ARTE

15/03/23 Picasso Les Demoiselles d’Avignon
29/03/23 Mark Rothko Rothko Chapel, Houston
12/04/23 Da Cézanne al cubismo Astrazione e primitivismo
26/04/23 Henri Matisse Epifania e sacralità
10/05/23 Giorgio Morandi Il reale e l’astratto
24/05/23 Alberto Burri, Willem de Kooning, Jackson Pollock Convergenze parallele


Scarica il Programma