L’Associazione AMICI DELL’ARTE DI CESENA APS è nata nel 2014 e si è costituita come associazione di promozione sociale nel settembre del 2015.
Ha come finalità la promozione di attività culturali e di interesse sociale senza fini di lucro.
Organizza corsi di storia dell’arte, letteratura, filosofia, visite a mostre e a città d’arte per fare emergere un pensiero critico e informato.
Per svolgere le proprie iniziative si avvale in modo prevalente dell’attività di volontariato.
Per donare il tuo 5 x mille alla nostra associazione utilizza il codice: 90073620404
FINALITÀ E ATTIVITÀ
L'Associazione non ha finalità di lucro, persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: promozione della cultura, dell’istruzione, della formazione e della valorizzazione delle attitudini personali in modo da favorire l’emergere di un pensiero critico ed informato.
Per il perseguimento delle predette finalità, l’Associazione svolge, in via esclusiva o principale, in favore dei propri associati, dei loro familiari conviventi o di terzi, una o più delle seguenti attività di interesse generale aventi ad oggetto:
1. Attività culturali di interesse sociale con finalità educative
2. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.
3. Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale
In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'Associazione si propone di:
- organizzare corsi di storia dell’arte, di letteratura e filosofia
- organizzare visite a mostre e città d’arte
- ideare e realizzare mostre d’arte e convegni
- produrre materiale didattico
- elaborare progetti in collaborazione con le scuole
Scarica il programma completo dei corsi di arte e letteratura 2021-2022.
Scarica il ProgrammaCORSO DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA E TRADIZIONE [INTRODUZIONE] L’onda d’urto dell’arte contemporanea, travolgendo regole, abitudini, pratiche consolidate, sembra aver innalzato un’impenetrabile barriera verso l’arte antica o comunque passata (il mondo greco – romano, il Medioevo, l’Umanesimo, il Rinascimento). È come se questa drastica rottura con il passato dovesse necessariamente comportare un nuovo inizio, il divorzio dai tempi lunghi della storia in nome di un presente che sempre si rinnova, ma non sedimenta, non ha memoria. Non è così. Non può esistere un oggi senza ieri. La singolare alternanza di nascite e morti, di continuità e discontinuità che distingue la cultura occidentale, obbedisce a un imperativo: - “Mnemosyne”, “Memoria”, la dea greca madre delle Muse. Il nostro corso è concepito come una palestra di pensiero sulle rotte percorse fra antico e moderno, alta cultura ed espressioni popolari…”, artisti e pubblico: da Giotto e Michelangelo alle onde mnemoniche di Nietzsche e Burckhardt; dal museo immaginario di Proust alle installazioni di Kiefer e Boltanski; dalle odalische di Ingres alla Marilyn di Warhol. [PROGRAMMA] GENESI DI UN’OPERA D’ARTE 06/10/21 GIOTTO La cappella degli Scrovegni 20/10/21 PERUGINO, BOTTICELLI, GHIRLANDAIO, LUCA SIGNORELLI La Cappella Sistina 1 03/11/21 MICHELANGELO, RAFFAELLO, GIULIO ROMANO La Cappella Sistina 2 17/11/21 PICASSO Guernica IL MUSEO DI MARCEL PROUST (La “Recherche” per immagini) O1/12/21 TURNER, WHISTLER, MONET Swann e le fanciulle in fiore 15/12/21 REMBRANDT, MANET, PICASSO Albertine, la prigioniera 12/01/22 VERMEER, WATTEAU, RENOIR Il tempo ritrovato L’ASSOLUTO DELLA FORMA 26/01/22 DOMINIQUE INGRES Il futuro del classico 09/02/22 AMEDEO MODIGLIANI Un’aristocratica malinconia 23/02/22 MARINO MARINI Scolpire il tempo ETERNITÁ DELL’EFFIMERO 09/03/22 ANDY WARHOL Marilyn: celebrare la celebrità 23/03/22 WILLIAM KENTRIDGE, ROBERTO ROSSELLINI Roma città aperta 06/04/22 ANSELM KIEFER, CHRISTIAN BOLTANSKI Ustica e i Palazzi Celesti: la pietà del domandare 20/04/22 MIMMO JODICE, TULLIO PERICOLI La lingua madre 04/05/22 GIUSEPPE PENONE, DANA SCHUTZ Leda in ceppi 18/05/22 PETER GREENAWAY, PAOLO VERONESE Le Nozze di Cana 01/06/22 RICHARD SERRA, ANISH KAPOOR L’ora della nascita
Leggi di piùSTORIA DELLA LETTERATURA AMERICANA (dai canti dei pellerossa alla beat generation) [INTRODUZIONE] L’idea stessa di letteratura americana appare soggetta a incessanti revisioni in quest’ epoca di caduta dei confini fra alta, media e bassa cultura, di definitivo abbandono delle vecchie illusioni del melting pot a vantaggio della visione multirazziale e polifonica di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. Come e quando nasce la lingua americana? Qual è lo sguardo dell’Europa sul Nuovo Mondo? Uno sguardo pur sempre condizionato dal fatto di guardare allo spettacolo dell’America (e alla sua cultura, che dello spettacolo fa parte integrante, e viceversa) da quella periferia dell’impero che secondo Umberto Eco sarebbe oggi l’Europa. Il corso esamina le varie fasi: dagli inizi alla Rivoluzione; dalla nascita di una letteratura nazionale alla Guerra Civile; dalla fine del secolo alla prima guerra mondiale; dal 1915 al 1945; dal secondo dopoguerra alla beat generation. Di fronte al tessuto contraddittorio e magmatico dell’America moderna, con i suoi intrecci fra Nuovo e Vecchio Mondo, fra letteratura arte e altri media, fra immigrati recenti e radici lontane, non trascureremo gli effetti che l’industria culturale e le astuzie del mercato hanno prodotto sulle oscillazioni del gusto e sulla creazione di nuovi immaginari collettivi. [PROGRAMMA] LA NUOVA INGHILTERRA (1820 - 1860) 13/10/21 HERMAN MELVILLE Bartleby lo scrivano 27/10/21 WALT WHITMAN Foglie d’erba 10/11/21 EMILY DICKINSON L’innocenza e il quotidiano ETÁ D’ORO E FRONTIERE (1860 - 1915) 24/11/21 MARK TWAIN Le avventure di Tom Sawyer 09/12/21 HENRY JAMES Ritratto di signora 22/12/21 JACK LONDON Martin Eden TRA LE DUE GUERRE (1915 - 1945) 19/01/22 EDGAR LEE MASTERS Antologia di Spoon River 02/02/22 FRANCIS SCOTT FITZGERALD The Great Gatsby 16/02/22 ERNEST HEMINGWAY Per chi suona la campana 02/03/22 WILLIAM FAULKNER L’urlo e il furore 16/03/22 EUGENE O’NEILL, TENNESSEE WILLIAMS Strano interludio 30/03/22 HENRY MILLER, ARTHUR RIMBAUD Il tempo degli assassini 13/04/22 JOHN STEINBECK Uomini e topi FRONTIERE PERDUTE 27/04/22 JEROME DAVID SALINGER Il giovane Holden 11/05/22 JACK KEROUAC, ALLEN GINSBERG La beat generation 25/05/22 PHILIP ROTH La contro vita
Leggi di piùSe sei un socio dell’Associazione degli Amici dell’Arte di Cesena Aps hai la possibilità di accedere all'Area Riservata e guardare le video lezioni dal 2018 al 2021.
Contattaci se non possiedi la passowrd per accedere.
Chi vuol partecipare alle iniziative e al progetto culturale dell’Associazione può diventare socio iscrivendosi a partire dal mese di settembre.
La tessera annuale di socio è di 15 euro.
I CORSI di ARTE e LETTERATURA sono a pagamento (85 euro), comprendono 33 lezioni a cadenza settimanale, da ottobre a maggio, presso il CINEMA ELISEO.
AGEVOLAZIONI PER I SOCI
Con la tessera dell’associazione si ha diritto:
- Ingresso al ciclo “La grande arte al cinema: lirica, balletto, teatro” rassegna del Cinema Eliseo a un prezzo scontato di euro 6 per associato e stesso sconto per un accompagnatore.
- Sconto del 5%
• Libreria “Coop”del Centro Lungosavio
• Libreria “Mondadori” Viale Carducci, 27
• Libreria “I libri di Elena” Corte Piero della Francesca, 59
• Libreria “Epocalibri” libri usati e rari Via Fra Michelino, 38
• Libreria “Ubik” Piazza del Popolo, 25
- Possibilità di vedere i video delle lezioni seguendo le istruzioni presenti in questo sito.
I nuovi soci e i soci degli anni precedenti si possono iscrivere per quest'anno versando la quota sociale o
- tramite bonifico a Iban Associazione (indicando nella causale: nome e cognome, quota associativa)
IT 39 H 07070 23900 000000847497
o versando direttamente ai nostri incaricati
- prima o dopo le lezioni
- prima della assemblea dei Soci
- telefonando al 340 4042770 o al 369 6850290
Solo i nuovi soci devono compilare la scheda di iscrizione (qui sotto).