L’Associazione AMICI DELL’ARTE DI CESENA APS è nata nel 2014 e si è costituita come associazione di promozione sociale nel settembre del 2015.
Ha come finalità la promozione di attività culturali e di interesse sociale senza fini di lucro.
Organizza corsi di storia dell’arte, letteratura, filosofia, visite a mostre e a città d’arte per fare emergere un pensiero critico e informato.
Per svolgere le proprie iniziative si avvale in modo prevalente dell’attività di volontariato.
Per donare il tuo 5 x mille alla nostra associazione utilizza il codice: 90073620404
FINALITÀ E ATTIVITÀ
L'Associazione non ha finalità di lucro, persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: promozione della cultura, dell’istruzione, della formazione e della valorizzazione delle attitudini personali in modo da favorire l’emergere di un pensiero critico ed informato.
Per il perseguimento delle predette finalità, l’Associazione svolge, in via esclusiva o principale, in favore dei propri associati, dei loro familiari conviventi o di terzi, una o più delle seguenti attività di interesse generale aventi ad oggetto:
1. Attività culturali di interesse sociale con finalità educative
2. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.
3. Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale
In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'Associazione si propone di:
- organizzare corsi di storia dell’arte, di letteratura e filosofia
- organizzare visite a mostre e città d’arte
- ideare e realizzare mostre d’arte e convegni
- produrre materiale didattico
- elaborare progetti in collaborazione con le scuole
Scarica il programma completo dei corsi di arte e letteratura 2022-2023.
Scarica il Programma“EUROPA DAI PARAPETTI ANTICHI” (RIMBAUD) [INTRODUZIONE] Il filo conduttore è la crisi del linguaggio figurale: il mondo non offre più un’immagine stabile di sé, né il “…pensiero…” sembra capace di creare nuove immagini per dare ordine al mondo. La profondità di questa crisi, che ha raggiunto la stessa origine dell’esistenza umana, quell’ “…iconologia della mente…” (Heidegger) che ha segnato il passaggio da natura a storia, è testimoniata da decisioni estreme: - l’Avanguardia russa recupera il valore formale e spirituale delle icone - nella sua povertà, che l’avvicina a tutte le cose, Morandi rilegge Chardin e Cézanne - la “…malattia della tradizione…” di cui parla Picasso trova cura in Holbein e Vermeer - l’attrazione della forma pura, isolata dall’ accidentalità della materia, spinge Rothko verso quell’ “…ombra di luce…” che folgorò prima Rubens, poi Goya - tra lingua pura e corpo muto, Alberto Burri incrocia da un lato la commedia dell’arte di Giambattista Tiepolo, dall’altro la “…preistoria del visibile…” (Bonnefoy) o decorazione astratta di Matisse. Dedichiamo questi incontri all’ Europa, affinché ritrovi radici comuni. [PROGRAMMA] ICONE E AVANGUARDIA (XI-XX SECOLO) 28/09/22 Dalla Rus’ di Kiev a Mosca La Cattedrale dell’Annunciazione (Cremlino) 12/10/22 Andrej Rublev, Piero della Francesca, Jan van Eyck Oriente e Occidente a confronto 26/10/22 Goncarova, Chagall, Kandinskij Icone e Rivoluzione DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO 09/11/22 Hans Holbein il Giovane, Shakespeare Gli ambasciatori 23/11/22 Tiziano Splendori e miserie delle cortigiane 07/12/22 Caravaggio / Vermeer La notte e il giorno 21/12/22 Pieter Paul Rubens Autoritratto con la moglie Isabella Brant (1609) LA PITTURA DEI LUMI 18/01/23 Antoine Watteau / Jean-Honoré Fragonard I giochi dell’amore e del caso 01/02/23 Jean-Baptiste-Siméon Chardin / Alessandro Magnasco Sotto la croce 15/02/23 Thomas Gainsborough / Giambattista Tiepolo La commedia dell’arte 01/03/23 William Hogarth, Francisco Goya La morte del tempo GENESI DI UN’OPERA D’ARTE 15/03/23 Picasso Les Demoiselles d’Avignon 29/03/23 Mark Rothko Rothko Chapel, Houston 12/04/23 Da Cézanne al cubismo Astrazione e primitivismo 26/04/23 Henri Matisse Epifania e sacralità 10/05/23 Giorgio Morandi Il reale e l’astratto 24/05/23 Alberto Burri, Willem de Kooning, Jackson Pollock Convergenze parallele
Leggi di piùCORSO DI LETTERATURA CONTEMPORANEA [INTRODUZIONE] Il corso è diviso in tre parti. SCRITTURE AL FEMMINILE “Le cose non si sciupano a dirle?”, si chiede la signora Ramsay in “Al faro” di Virginia Woolf. La vera voce non è forse la voce del silenzio, una lingua che fa capo a una figura di donna, la donna presa “…quoad matrem…”? Nel romanzo moderno la voce emerge come voce dal di dentro, ed è voce di donna, nel senso che è donna chi la porta, ed è verso una donna che ci porta. RI-LEGGERE I CLASSICI I classici sono libri di formazione che esercitano un’influenza particolare, perché si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Con il trascorrere del tempo i libri cambiano, pur rimanendo sé stessi, e noi cambiamo. Anche ogni prima lettura è in realtà una ri-lettura. Ci aiuteranno in questa operazione poeti, filosofi, critici. PROFETI Nella prospettiva borgesiana, che esclude ogni spessore psicologico, il profeta incarna il problema morale semplificato quasi nei termini di un teorema geometrico, in cui i destini individuali formano un disegno generale che spetta a ciascuno riconoscere prima ancora che scegliere. Ma è nel rapido tempo della vita reale, non nel tempo fluttuante del sogno o nel tempo eterno del mito, che le sorti si decidono. [PROGRAMMA] SCRITTURE AL FEMMINILE 05/10/22 Anna Maria Ortese Il cardillo addolorato 19/10/22 Karen Blixen La mia Africa 02/11/22 Virginia Woolf Le onde 16/11/22 Gertrude Stein Autobiografia di Alice B. Toklas 30/11/22 Marguerite Yourcenar L’opera al nero RI-LEGGERE I CLASSICI 14/12/22 Franz Kafka, Vladimir Nabokov La metamorfosi 11/01/23 Don Chischiotte / Faust Di un’antica inimicizia tra libro e mondo 25/01/23 Robert Musil / Massimo Cacciari L’uomo senza qualità 08/02/23 Pier Paolo Pasolini, Massimo Recalcati Le ceneri di Gramsci 22/02/23 Eugenio Montale, Italo Calvino Forse un mattino andando (Ossi di seppia) 08/03/23 Giacomo Leopardi, Paul Celan Solitudine ospitale PROFETI 22/03/23 Walter Benjamin Esperienza e povertà 05/04/23 Theodor W. Adorno Meditazioni della vita offesa 19/04/23 Emil M. Cioran La caduta nel tempo 03/05/23 Jorge Luis Borges Finzioni e altre inquisizioni 17/05/23 Carlo Emilio Gadda La cognizione del dolore 31/05/23 Mario Luzi Primizie del deserto
Leggi di piùSe sei un socio dell’Associazione degli Amici dell’Arte di Cesena Aps hai la possibilità di accedere all'Area Riservata e guardare le video lezioni dal 2018 al 2021.
Contattaci se non possiedi la passowrd per accedere.
Chi vuol partecipare alle iniziative e al progetto culturale dell’Associazione può diventare socio iscrivendosi a partire dal mese di settembre.
La tessera annuale di socio è di 20 euro.
I CORSI di ARTE e LETTERATURA sono a pagamento (100 euro), comprendono 33 lezioni a cadenza settimanale, da ottobre a maggio, presso il CINEMA ELISEO.
AGEVOLAZIONI PER I SOCI
Con la tessera dell’associazione si ha diritto:
- Ingresso al ciclo “La grande arte al cinema: lirica, balletto, teatro” rassegna del Cinema Eliseo a un prezzo scontato di euro 6 per associato e stesso sconto per un accompagnatore.
- Sconto del 5%
• Libreria “Coop”del Centro Lungosavio
• Libreria “Mondadori” Viale Carducci, 27
• Libreria “I libri di Elena” Corte Piero della Francesca, 59
• Libreria “Epocalibri” libri usati e rari Via Fra Michelino, 38
• Libreria “Ubik” Piazza del Popolo, 25
- Possibilità di vedere i video delle lezioni seguendo le istruzioni presenti in questo sito.
I nuovi soci e i soci degli anni precedenti si possono iscrivere per quest'anno versando la quota sociale o
- tramite bonifico a Iban Associazione (indicando nella causale: nome e cognome, quota associativa)
IT 39 H 07070 23900 000000847497
o versando direttamente ai nostri incaricati
- prima o dopo le lezioni
- prima della assemblea dei Soci
- telefonando al 340 4042770 o al 369 6850290
Solo i nuovi soci devono compilare la scheda di iscrizione (qui sotto).