Lezioni di letteratura

CORSO DI LETTERATURA CONTEMPORANEA

INTRODUZIONE

Il corso è diviso in tre parti.

SCRITTURE AL FEMMINILE
“Le cose non si sciupano a dirle?”, si chiede la signora Ramsay in “Al faro” di Virginia Woolf. La vera voce non è forse la voce del silenzio, una lingua che fa capo a una figura di donna, la donna presa “…quoad matrem…”? Nel romanzo moderno la voce emerge come voce dal di dentro, ed è voce di donna, nel senso che è donna chi la porta, ed è verso una donna che ci porta.

RI-LEGGERE I CLASSICI
I classici sono libri di formazione che esercitano un’influenza particolare, perché si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Con il trascorrere del tempo i libri cambiano, pur rimanendo sé stessi, e noi cambiamo. Anche ogni prima lettura è in realtà una ri-lettura. Ci aiuteranno in questa operazione poeti, filosofi, critici.

PROFETI
Nella prospettiva borgesiana, che esclude ogni spessore psicologico, il profeta incarna il problema morale semplificato quasi nei termini di un teorema geometrico, in cui i destini individuali formano un disegno generale che spetta a ciascuno riconoscere prima ancora che scegliere. Ma è nel rapido tempo della vita reale, non nel tempo fluttuante del sogno o nel tempo eterno del mito, che le sorti si decidono.

PROGRAMMA

SCRITTURE AL FEMMINILE

05/10/22 Anna Maria Ortese Il cardillo addolorato
19/10/22 Karen Blixen La mia Africa
02/11/22 Virginia Woolf Le onde
16/11/22 Gertrude Stein Autobiografia di Alice B. Toklas
30/11/22 Marguerite Yourcenar L’opera al nero

RI-LEGGERE I CLASSICI

14/12/22 Franz Kafka, Vladimir Nabokov La metamorfosi
11/01/23 Don Chischiotte / Faust Di un’antica inimicizia tra libro e mondo
25/01/23 Robert Musil / Massimo Cacciari L’uomo senza qualità
08/02/23 Pier Paolo Pasolini, Massimo Recalcati Le ceneri di Gramsci
22/02/23 Eugenio Montale, Italo Calvino Forse un mattino andando (Ossi di seppia)
08/03/23 Giacomo Leopardi, Paul Celan Solitudine ospitale

PROFETI

22/03/23 Walter Benjamin Esperienza e povertà
05/04/23 Theodor W. Adorno Meditazioni della vita offesa
19/04/23 Emil M. Cioran La caduta nel tempo
03/05/23 Jorge Luis Borges Finzioni e altre inquisizioni
17/05/23 Carlo Emilio Gadda La cognizione del dolore
31/05/23 Mario Luzi Primizie del deserto


Scarica il Programma