Associazione Amici dell'Arte di Cesena Aps
Chi siamo

L’Associazione AMICI DELL’ARTE DI CESENA APS è nata nel 2014 e si è costituita come associazione di promozione sociale nel settembre del 2015.
Ha come finalità la promozione di attività culturali e di interesse sociale senza fini di lucro.
Organizza corsi di storia dell’arte, letteratura, filosofia, visite a mostre e a città d’arte per fare emergere un pensiero critico e informato.
Per svolgere le proprie iniziative si avvale in modo prevalente dell’attività di volontariato.

Per donare il tuo 5 x mille alla nostra associazione utilizza il codice: 90073620404

FINALITÀ E ATTIVITÀ

L'Associazione non ha finalità di lucro, persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: promozione della cultura, dell’istruzione, della formazione e della valorizzazione delle attitudini personali in modo da favorire l’emergere di un pensiero critico ed informato.
Per il perseguimento delle predette finalità, l’Associazione svolge, in via esclusiva o principale, in favore dei propri associati, dei loro familiari conviventi o di terzi, una o più delle seguenti attività di interesse generale aventi ad oggetto:

1. Attività culturali di interesse sociale con finalità educative

2. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.

3. Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale

In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'Associazione si propone di:
- organizzare corsi di storia dell’arte, di letteratura e filosofia
- organizzare visite a mostre e città d’arte
- ideare e realizzare mostre d’arte e convegni
- produrre materiale didattico
- elaborare progetti in collaborazione con le scuole

Leggi di più
Programma 2024-2025

Scarica il programma completo dei corsi 2024-2025.

Scarica il Programma
Video Lezioni

Se sei un socio dell’Associazione degli Amici dell’Arte di Cesena Aps hai la possibilità di accedere all'Area Riservata e guardare le video lezioni dal 2018 al 2024.
Contattaci se non possiedi la password per accedere.

Entra nell'Area Riservata
Ultime news
  • 10 aprile 2025
    Nell’arte contemporanea il ricorso al ritratto come genere, si traduce in una riflessione consapevole sul problema dell’identità personale o sociale. Sintetizzando, il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona, a volte somigliante; un archetipo come profonda descrizione “letteraria” di una persona. Strutture esplose, specchi in frantumi. “Vado sempre di più verso il frammento”, scriveva Barthes. Come stupirsi, se il Novecento è il secolo in cui l’analisi (dunque il divisibile, il parcellare, il discontinuo) ha soppiantato la sintesi? È anche il secolo della psicanalisi, della filosofia analitica, della fisica atomica e quantistica…“Pictor classicus sum” scrive "Picasso sotto il suo autoritratto, esprimendo il desiderio di essere ricordato come artista legato alla classicità greca e rinascimentale, mentre Salvador Dalí si rappresenta come una maschera molle, sovrapponendo se stesso alla propria poetica artistica. Il ritratto di Miss Sélavy, invece, non è altro che l’alter ego femminile di Marcel Duchamp, mentre il mitico uccello Loplop rappresenta nei dipinti l’alter ego dell’artista Max Ernst. Ciò che rende l’autoritratto così affascinante e quasi irrinunciabile è la sua capacità di sostituirsi alla persona di cui è "copia", capacità che naturalmente non è tanto di "cosa" è ritratto, quanto del pensiero e della psicologia che fanno sì che l’immagine funzioni da doppio del soggetto, soddisfacendo al bisogno di presenza costante e non ultimo, all’esigenza di lasciare un segno, una traccia di sé, di sopravvivere alla morte fisica, con la sopravvivenza "metaforica" nell’opera d’arte. " Peccato di vanità domina i miei occhi, l’intera anima mia ed ogni mio altro senso; e per questo peccato non v’è alcun rimedio, tanto è radicato nell’intimo del mio cuore. Penso che nessun volto sia gentile quanto il mio. Né forma piú perfetta, o perfezione sí pregiata; e al mio proprio merito attribuisco tal valore ch’io supero ogni altro in qualsiasi campo. Ma quando lo specchio mi svela come sono, colpito e disfatto da consunta vecchiaia, leggo al rovescio questo amore di me stesso: sarebbe cosa infame amare quell’io che vedo. Sei tu, il mio vero io, che elogio invece mia, rinverdendo la mia età col colore dei tuoi anni." William Shakespeare, Peccato di vanità domina i miei occhi, Sonetto 062
    Leggi il post
  • 10 aprile 2025
    Amici dell'Arte di Cesena APS ha aggiornato la sua immagine di copertina.
    Leggi il post
  • 03 aprile 2025
    Amici dell'Arte di Cesena APS ha aggiornato la sua immagine di copertina.
    Leggi il post
  • 03 aprile 2025
    La scuola di Chicago è un movimento e una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Tra gli architetti che hanno associato il loro nome con la Scuola di Chicago è opportuno citare: Daniel Burnham, Dankmar Adler, John Root, William Holabird, Martin Roche, William LeBaron Jenney e Louis Sullivan. Frank Lloyd Wright iniziò a lavorare nello studio di Adler e Sullivan ma prese ben presto le distanze dalla scuola elaborando un suo stile definito al suo nascere delle Prairie House Style. Ludwig Mies van der Rohe, che arriverà a Chicago dopo la fondamentale esperienza tedesca del Bauhaus, farà un lavoro di ricerca sulla composizione architettonica dei grattacieli, di cui il Seagram Building ne è l'espressione più alta, ed è per questo definito da alcuni come il creatore della seconda Scuola di Chicago.
    Leggi il post
  • 28 marzo 2025
    Leggi il post
  • 28 marzo 2025
    Amici dell'Arte di Cesena APS ha aggiornato la sua immagine di copertina.
    Leggi il post
  • 20 marzo 2025
    I ritratti nell'arte di Rogier van der Weyden, Hans Memling e Hans Holbein sono noti per la loro straordinaria attenzione ai dettagli e per la capacità di ritrarre la psicologia e la personalità dei soggetti. La storica dell’arte Sabrina Marin ci condurrà in un viaggio nelle immagini di questi artisti fiamminghi e tedeschi affermatisi per aver rivoluzionato l'arte del ritratto nel Rinascimento, dando una nuova enfasi alla precisione nei dettagli e all’espressione dei soggetti, lontano dalla convenzione formale dei ritratti precedenti.
    Leggi il post
Partecipa ai corsi

Chi vuol partecipare alle iniziative e al progetto culturale dell’Associazione può diventare socio iscrivendosi a partire dal mese di settembre.
La tessera annuale di socio è di 20 euro.

I CORSI di STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA e PSICOLOGIA DELL'ARTE sono a pagamento (80 euro), comprendono 33 lezioni a cadenza settimanale, da ottobre a maggio, presso il CINEMA ELISEO.

AGEVOLAZIONI PER I SOCI

Con la tessera dell’associazione si ha diritto:

- Ingresso al ciclo “La grande arte al cinema: lirica, balletto, teatro” rassegna del Cinema Eliseo a un prezzo scontato di euro 6 per associato e stesso sconto per un accompagnatore.

- Sconto del 5%
• Libreria “Coop”del Centro Lungosavio
• Libreria “Mondadori” Viale Carducci, 27
• Libreria “I libri di Elena” Corte Piero della Francesca, 59
• Libreria “Ubik” Piazza del Popolo, 25

- Possibilità di vedere i video delle lezioni entrando con la password nell’area riservata del sito.

Leggi di più
Come iscriversi

I nuovi soci e i soci degli anni precedenti si possono iscrivere per quest'anno versando la quota sociale o

- tramite bonifico a Iban Associazione (indicando nella causale: nome e cognome, quota associativa)
IT 39 H 07070 23900 000000847497

o versando direttamente ai nostri incaricati
- prima o dopo le lezioni
- prima della assemblea dei Soci
- telefonando al 340 4042770 o al 369 6850290

Solo i nuovi soci devono compilare la scheda di iscrizione (qui sotto).

Scheda di iscrizione
Richiesta informazioni
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Messaggio
Ho letto l'informativa e presto il mio consenso*
(*) campi obbligatori
Loading…
Video